Da Milano a Napoli: ecco la casa che ti puoi permettere se non scommetti nei casinò online

Il gioco d’azzardo in Italia rappresenta una spesa considerevole per milioni di famiglie, spesso sottovalutata. Ma vi siete mai chiesti cosa si potrebbe acquistare realmente con quei soldi? O, meglio ancora, quanti mq si potrebbero avere a disposizione se anziché scommettere su lotterie, schedine e casinò, si fosse messo da parte lo stesso importo per comprare una casa?

Una recente analisi del Gruppo Tecnocasa ha tracciato una mappa dettagliata del mercato immobiliare italiano, confrontando le metrature acquistabili con un capitale di 200.000 euro nelle principali città.

Elementi chiave:

  • Spesa media annua: Un italiano spende circa 500€ all’anno in giochi d’azzardo legali
  • Potenziale di risparmio: In 30 anni si potrebbero accumulare tra i 60 e i 95.000€ destinandoli al risparmio
  • Opportunità immobiliari: Con 200k€ si possono acquistare da 38 mq a Milano fino a 180 mq a Genova
  • Impatto economico: Il settore del gioco d’azzardo in Italia vale oltre 110 miliardi di euro annui
  • Alternative concrete: Strategie di investimento immobiliare vs. scommesse come costruzione patrimoniale
  • Focus territoriale: Analisi dettagliata delle metrature acquistabili nelle principali città italiane

Un investimento reale vs. un gioco rischioso

investimento immobiliare

In media, un giocatore italiano spende circa 500 euro all’anno in giochi d’azzardo legali¹. Se questa spesa fosse destinata a un piano di risparmio costante per 40 anni, significherebbe accumulare 20.000 euro, cifra già significativa. Tuttavia, molti giocatori abituali superano di gran lunga questa media: chi frequenta regolarmente slot machine, scommesse sportive e giochi online può facilmente spendere 100-200 euro al mese, arrivando a 1.200-2.400 euro annui

Con una spesa di 2.000 euro all’anno per 30 anni, si potrebbero accumulare 60.000 euro, mentre investendo la stessa cifra con un rendimento medio del 3% annuo si potrebbero ottenere oltre 95.000 euro. Una somma che in molte città del Sud Italia può già garantire l’acconto per una casa di proprietà.

Il Gruppo Tecnocasa ha analizzato le opportunità di acquisto a Milano, Roma, Napoli, Bari e altre grandi città italiane, prendendo in considerazione sia immobili di nuova costruzione che usati². Per comprendere meglio il potenziale di questi risparmi, analizziamo cosa si potrebbe acquistare con budget più contenuti ma realistici: 60.000-100.000 euro in diverse città italiane.

CittàMq usato con 200kMq nuova costruzione con 200kMq usato con 80kInfo sul quartiere
Milano453818Zone periferiche: 20-25 mq usato
Roma635525Periferia: 30 mq usato
Firenze655226Zone universitarie: 35 mq usato
Verona1178247Periferia: 50-55 mq usato
Bologna765830Zone universitarie: 35 mq usato
Genova18012372Quartieri collinari: 85 mq usato
Torino1188447Zone periferiche: 50-55 mq usato
Napoli837033Quartieri popolari: 40+ mq
Palermo17614270Centro storico: 60 mq da ristrutturare
Bari1217448Periferia: 55 mq in buono stato

L'impatto economico del gioco d'azzardo in Italia

I numeri del settore sono impressionanti: secondo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel 2023 la raccolta complessiva del gioco pubblico in Italia ha superato i 136 miliardi di euro, con una spesa pro-capite di circa 2.300 euro annui³. Questo dato include tutti i tipi di gioco, dalle lotterie istantanee alle slot machine, dalle scommesse sportive ai casinò online.

Il Sud Italia presenta paradossalmente alcuni dei tassi di partecipazione più alti, nonostante i redditi mediamente più bassi. In Campania, Sicilia e Calabria, la spesa media per il gioco d’azzardo rappresenta spesso una percentuale significativa del reddito familiare disponibile⁴. Particolarmente preoccupante è il fenomeno nei piccoli comuni italiani, dove l’offerta di gioco è spesso concentrata e facilmente accessibile.

Le alternative di investimento: dal risparmio gestito al mattone

Mentre il gioco d’azzardo offre prospettive di vincita statisticamente sfavorevoli (la probabilità di vincere al SuperEnalotto è di 1 su 622 milioni), gli investimenti immobiliari mostrano rendimenti più prevedibili e stabili nel tempo⁵. Per approfondire le dinamiche e i numeri del settore, è utile consultare un’analisi dettagliata del mercato gambling che evidenzia come l’industria sia strutturata per garantire profitti agli operatori, non ai giocatori.

Un’analisi dei rendimenti degli ultimi 20 anni evidenzia come il mercato immobiliare italiano, pur con le sue oscillazioni, abbia mantenuto un valore reale nel lungo periodo. Le città del Centro-Sud, in particolare, offrono oggi opportunità interessanti per chi dispone di capitali limitati ma vuole entrare nel mercato della proprietà.

Il costo opportunità: cosa si perde giocando

scommettere online

Considerando un tasso di rendimento medio del 3% annuo su investimenti a lungo termine, i 500 euro annui spesi in giochi d’azzardo potrebbero trasformarsi, in 30 anni, in oltre 24.000 euro. Questo calcolo non tiene conto di possibili incrementi della spesa nel tempo o di investimenti più redditizi.

Le famiglie italiane che destinano una quota significativa del proprio reddito al gioco spesso non considerano questo “costo opportunità”: ogni euro giocato è un euro che non può essere investito, risparmiato o utilizzato per migliorare la propria condizione abitativa.

Quando la spesa diventa eccessiva e incontrollabile, possono manifestarsi segnali di burnout e dipendenza da gioco d’azzardo, condizioni che richiedono un intervento tempestivo e professionale.

Strategie concrete per trasformare la spesa in investimento

Per chi volesse intraprendere questo percorso di trasformazione dalle scommesse al risparmio, esistono diverse strategie:

  1. Piano di Accumulo Capitale (PAC): Versamenti mensili costanti in fondi comuni o ETF diversificati, che permettono di ridurre il rischio temporale e beneficiare della media dei costi nel tempo.
  2. Investimenti immobiliari frazionati: Piattaforme di crowdfunding immobiliare che permettono di investire nel settore con capitali ridotti, diversificando il rischio su più proprietà.
  3. Conti deposito vincolati: Per chi preferisce la sicurezza, offrono rendimenti garantiti superiori ai conti correnti tradizionali, pur rimanendo al di sotto dell’inflazione negli ultimi anni.

Per chi riconosce di avere un rapporto problematico con il gioco, esistono strumenti e risorse per aiutare se stessi a uscire dal circolo vizioso delle scommesse e reindirizzare le proprie energie verso obiettivi di crescita patrimoniale.

Risparmiare fa vincere più del gioco

Questa analisi ci fa capire che il denaro speso nelle scommesse, spesso considerato un “intrattenimento” o una possibile “vincita facile”, in realtà è una spesa che può compromettere la possibilità di costruire un patrimonio reale e duraturo.

Molti italiani vivono ancora con la speranza di “fare il colpo grosso”, ma le statistiche ci ricordano che il gioco d’azzardo è un rischio che raramente si traduce in un guadagno significativo. Al contrario, il risparmio costante permette di accumulare un capitale importante, capace di diventare un’abitazione o una vera e propria villa, a seconda della zona d’Italia.

Un messaggio chiaro per famiglie e giovani

Con 200.000 euro si può acquistare una casa dignitosa in moltissime città italiane, soprattutto al Sud, ma anche nel Centro-Nord si possono trovare occasioni interessanti, specie in quartieri periferici o universitari. Anche con budget più contenuti, come 60.000-100.000 euro derivanti da un risparmio costante di 2.000-3.000 euro annui, è possibile accedere al mercato immobiliare in molte città del Sud e trovare soluzioni interessanti nelle periferie del Centro-Nord.

Questo articolo invita a riflettere: se la spesa annua destinata al gioco d’azzardo fosse reinvestita in un fondo risparmio o in un investimento immobiliare, le prospettive finanziarie delle famiglie cambierebbero radicalmente.

È possibile trasformare la “voglia di vincere” in una strategia concreta di costruzione del proprio futuro e del proprio patrimonio, affidandosi alla pianificazione e alla pazienza, piuttosto che alla fortuna!

Le istituzioni italiane stanno gradualmente riconoscendo l’importanza dell’educazione finanziaria. Il Ministero dell’Istruzione ha introdotto programmi pilota nelle scuole superiori, mentre la Banca d’Italia promuove iniziative di sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo e sui vantaggi del risparmio consapevole⁶. Fondamentale è anche la prevenzione fra gli adolescenti, fascia d’età particolarmente vulnerabile all’attrazione del gioco d’azzardo online e alle promesse di vincite facili.

Parallelamente, molti comuni stanno implementando politiche di riduzione dell’offerta di gioco, limitando gli orari di apertura delle sale slot e aumentando le distanze minime da scuole e luoghi sensibili.

Fonti

¹ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, “Libro Blu 2023 – Analisi del settore dei giochi in Italia”

² Gruppo Tecnocasa, “Osservatorio Mercato Immobiliare 2024 – Analisi prezzi nelle principali città italiane”

³ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, “Raccolta del gioco pubblico in Italia – Dati 2023”

⁴ Consob, “Relazione annuale 2023” e analisi storiche probabilità vincite giochi numerici

⁵ Banca d’Italia, “Bollettino Economico n. 4/2023” – Analisi rendimenti investimenti a lungo termine

⁶ Ministero dell’Istruzione e Banca d’Italia, “Programma nazionale di educazione finanziaria 2023-2026”

gioco responsabile logo

Sensibilizziamo le persone riguardo il la dipendenza da gioco d’azzardo, fornendo consigli per affrontarlo.

gioca senza esagerare

Copyright Giocoresponsabile.info © 2023. All rights reserved.

Contact to Listing Owner

Captcha Code